Il Festival Internazionale Sul Filo del Circo di Grugliasco giunge alla sua ventitreesima edizione, in programma dal 17 maggio all’8 giugno 2025. La kermesse, diventata ormai un punto di riferimento per i grugliaschesi e i torinesi da oltre 20 anni, sarà organizzata all’interno del parco culturale Le Serre, polmone verde della cittadina alle porte di Torino, a cura del Centro nazionale di produzione blucinQue Nice, in collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo, Fondazione Piemonte dal Vivo e Fondazione UCI – Uniti per crescere insieme Onlus e con il contributo di MIC – Ministero della Cultura, Fondazione CRT, Fondazione Compagnia di San Paolo e il patrocinio di Città di Grugliasco, Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino e Città di Torino. Main sponsor della kermesse è la Banca di Caraglio, sponsor Bar Le Serre.
Nove gli spettacoli in programma, di cui sette prime nazionali, cui si aggiungono un tour guidato dedicato alle scuole del territorio e un laboratorio di circo sociale aperto a tutti. In scena, The Foehn Company, compagnia blucinQue, gli artisti di Accademia Cirko Vertigo, la prima università per artista di circo contemporaneo in Italia, l’istituto INAC con la sua nuova produzione, Accompany Me, Creat Circ, centro di formazione professionale di Valencia in Spagna, con la compagnia Retina e due accademie appartenenti alla rete FEDEC, ovvero ECL di Lausanne-Renens ed ENCC di Châtellerault, entrambe francesi.
“La ventitreesima edizione del Festival Internazionale Sul Filo del Circo di Grugliasco – la più longeva manifestazione di settore a livello nazionale – si distingue ancora una volta per la coerenza e la profondità del suo dialogo con il territorio. È un appuntamento atteso, che coinvolge non solo il pubblico locale ma tutta la città metropolitana, grazie a un programma che unisce prime internazionali, giovani promesse e artisti formati all’interno delle più importanti accademie europee. Sarà un’edizione di scoperte, in cui brillano i debutti di nuove generazioni di artisti nati artisticamente a Grugliasco o che, proprio qui, hanno trovato il crocevia ideale per avviare carriere luminose sulla scena internazionale”, sono le parole di Paolo Stratta, direttore artistico della kermesse e fondatore di Cirko Vertigo.
“Aver superato i 20 anni di edizioni del Festival Sul Filo del Circo a Grugliasco, non può che renderci orgogliosi - affermano il sindaco di Grugliasco, Emanuele Gaito e l'Assessora alla Cultura, Anastasia Rita Guarna -. I 23 anni di edizioni testimoniano come le arti circensi siano giunte a un livello altissimo, comprensibile a un pubblico sempre più variegato che ha dimostrato, negli anni, di apprezzare questo genere artistico. La kermesse, diventata ormai un punto di riferimento per i grugliaschesi e i torinesi, è ospitata ancora una volta all’interno del Parco Culturale Le Serre. La rassegna di circo contemporaneo, come ogni anno, prevede la presenza artistica e creativa di più figure eccellenti di professionisti dello spettacolo dal vivo, compagnie e artisti di circo provenienti da tutta Europa. Il nostro augurio è che questo Festival, che rappresenta, ormai, un'eccellenza del territorio, possa crescere ancora, con il sostegno del Centro nazionale di produzione blucinQue Nice e la Fondazione Cirko Vertigo che siamo lieti e onorati di ospitare a Grugliasco”.
I biglietti per assistere agli spettacoli, con un costo che va dagli 8 ai 12 euro per il prezzo pieno e dai 5 agli 8 euro per il ridotto, sono acquistabili su Vivaticket, tramite l’APP del centro di produzione blucinQue Nice o in loco presso la sede del festival e in via Tiziano Lanza 31 a Grugliasco, sede di Fondazione Cirko Vertigo.
La kermesse prende il via sabato 17 maggio alle ore 21, e a seguire domenica 18 maggio alle ore 17 con lo spettacolo Rêve encore plus, in italiano Sogna ancora di più, di The Foehn Company, compagnia con sede a Strasburgo, in Francia. Danza e circo contemporaneo sono gli strumenti che gli artisti marocchini Hamza El Alouani e Chaouki Amellal utilizzano in scena per portare il pubblico a immergersi nei loro sogni e nelle loro emozioni. Il cerchio della roue cyr simboleggia geometricamente il portale verso infiniti universi immaginari in cui il gioco è la chiave per attraversarli.
Domenica 18 maggio alle ore 21 va in scena l’unico spettacolo in programma su Torino, presso il Teatro Café Müller: si tratta della prima nazionale di Heroes, la nuova produzione blucinQue, firmata dalla regista Caterina Mochi Sismondi. Un evento speciale, tra danza, teatro fisico, musica dal vivo e performance contemporanea per esplorare il tema dell’identità frammentata e della metamorfosi continua dell’essere. Un’esperienza visiva e sonora che, attraverso il corpo e il suono, esplora il confine tra identità e finzione, omaggiando la cultura pop e la storia dell’arte performativa con uno sguardo profondo e coinvolgente sulla complessità dell’esistenza umana.
Da mercoledì 21 fino a martedì 27 maggio, nelle mattinate dei giorni infrasettimanali sono in programma gli appuntamenti per le scuole elementari e medie inferiori del territorio grugliaschese, in parte sotto chapiteau e in parte presso i plessi scolastici, per un totale di 24 repliche. La prima delle proposte pensate appositamente per i più piccoli è ABCircus, un tour guidato, alla scoperta dei segreti dello chapiteau Vertigo, lo storico tendone giallo e blu allestito in modo stabile all’interno del parco Le Serre, degli attrezzi del mestiere, della storia del circo e della vita quotidiana degli artisti e dei tecnici. Lo spettacolo Exit, con gli artisti del terzo anno dell’Accademia Cirko Vertigo, sarà rielaborato in un formato fruibile e veloce: un mosaico eclettico e composito di numeri intimi e personali, ogni giorno diverso, in grado di fondere circo contemporaneo, teatro, danza, uso della voce, per raccontarsi e portare in scena il proprio mondo. Il terzo spettacolo proposto per le scuole grugliaschesi sarà Exploit, con gli artisti del secondo anno dell’Accademia: l’io, il clown e la maschera, il concetto di bellezza e la denuncia del consumismo imperante sono i temi di ispirazione per questi numeri introspettivi e unici, di cui vengono proposti estratti riadattati al pubblico più giovane. Exit ed Exploit saranno portati anche negli istituti scolastici stessi, oltre che nello chapiteau, per venire incontro alle esigenze del maggior numero di classi possibili. La versione integrale dello spettacolo, aperta a tutti, andrà in scena, in prima nazionale, giovedì 22 e venerdì 23 maggio alle ore 21 presso lo chapiteau Vertigo.
Il secondo weekend di festival si apre venerdì 23 maggio alle ore 17 con il Social Circus Open Lab, uno spazio di sperimentazione creativa e ludica degli attrezzi del circo con la guida degli operatori di UCI - Fondazione Uniti per crescere insieme Onlus. Palline, clave, diablo, rola bola e travi di equilibrio diventano ottimi strumenti per divertirsi insieme in un pomeriggio gratuito dedicato al circo in chiave sociale e di comunità.
Sabato 24 e domenica 25 maggio alle ore 16:30 lo Chapiteau Vertigo ospiterà in prima nazionale lo spettacolo Heartichoke: ruota Cyr, cinghie aeree, corda molle, multicorda, trapezio e giocoleria sono le discipline utilizzate dagli artisti di tre eccellenze europee del circo contemporaneo, ovvero Accademia Cirko Vertigo (Italia), INAC (Portogallo) ed l’Accademia ECL di Lausanne-Renens (Francia). Lo spettacolo, adatto a tutta la famiglia, è stato realizzato nell’ambito del progetto Circle di FEDEC, finanziato dalla UE.
Negli stessi giorni, un’altra prima nazionale: sabato 24 maggio alle ore 21 e domenica 25 maggio alle ore 19:30 è la volta di À mesure, handle with care, letteralmente “maneggiare con cura”, di Accompany Me. Attraverso il linguaggio della ruota Cyr, due donne ci invitano nel loro spazio intimo, condividendo scorci di una quotidianità fatta di forza e fragilità e mostrando come in ogni relazione sia necessario un costante lavoro di squadra.
Il weekend successivo, sabato 31 maggio alle ore 21 e domenica 1° giugno alle ore 18:15, in prima nazionale, va in scena Arkhé: primer pulso, ovvero “Primo battito” di ENCC, accademia di Châtellerault (Francia), un viaggio circense nel quale la scena diventa uno specchio del cosmo nascente. Arkhé, spiegano dalla compagnia, è “il sussulto prima del primo battito, l'eco addormentato nella gola del tempo, la scintilla che ancora non incendia, il seme nel nulla, il sussurro prima di farsi voce”. Al termine dello spettacolo, resta a pubblico una domanda senza risposta: è questo l'inizio o solo un nuovo ciclo in un processo eterno di creazione?
Creat Circ e Cie Retina portano a Grugliasco la loro prima nazionale, 46011, sabato 7 giugno alle ore 16:30 e domenica 8 giugno alle ore 16. Il titolo della creazione spagnola è un CAP della città di Valencia, luogo di creazione dello spettacolo, che si focalizza sul concetto di gentrificazione e sugli effetti che ha sulla nostra vita: cosa accadrebbe se improvvisamente dovessi abbandonare la tua casa? I tre protagonisti di 46011 abitano in un appartamento in costante trasformazione, così come le loro relazioni. Presto però l’edificio verrà trasformato in una struttura turistica: la notizia sconvolge e cambia completamente le vite dei protagonisti.
Chiude il festival una prima nazionale made in Portogallo, sabato 7 giugno alle ore 21 e domenica 8 giugno alle ore 19:30: si tratta dello spettacolo Eu quero é andar de carrinhos de chocque!, che significa “Voglio andare sugli autoscontri”, dell’istituto INAC. Al centro, il concetto di globalizzazione, grande paradosso del nostro tempo. Se da un lato collega nazioni e popoli in una rete di interdipendenza sempre più ampia, abbattendo i confini fisici, dall’altra mette a dura prova le fondamenta dell’identità individuale e collettiva. Chi siamo, cosa stiamo facendo, come ci possiamo relazionare al mondo che ci circonda senza perdere le nostre tradizioni e le culture locali? Uno spettacolo interdisciplinare e surrealista.
Al Festival Internazionale Sul filo del circo, nell’ambito della programmazione del Centro nazionale di produzione blucinQue Nice, seguiranno il Nice Festival di Chieri dal 13 al 20 giugno in Piazza Cavour e nel complesso storico di San Filippo; il Cocconato Festival dal 4 al 6 luglio nelle coorti del borgo storico dell’astigiano; il Nice Festival Moncalieri dal 20 al 28 settembre al Palaexpo; il Vertigo Christmas Festival dal 29 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 a Mondovì in provincia di Cuneo.
Guarda il video: https://vimeo.com/1076652267
Il Festival Sul Filo del Circo di Grugliasco 2025 è realizzato
A cura di blucinQue Nice
In collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo, Fondazione Piemonte dal Vivo, UCI – Uniti per crescere insieme Onlus
Con il contributo di MIC – Ministero della Cultura, Fondazione CRT, Fondazione Compagnia di San Paolo
Con il patrocinio di Città di Grugliasco, Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Città di Torino
In rete con FEDEC, AiForArt, Circostrada, React
Main sponsor Banca di Caraglio
Sponsor Bar Le Serre
Info
www.blucinque.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - + 39 011 0714488.
Elena Andreasi
Ufficio Stampa Centro nazionale di produzione blucinQue Nice
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - +39 351 320 8862